MONTASCALE OTOLIFT

Contattaci per un sopralluogo gratuito

Compila il form con i tuoi dati, verrai contattato da un nostro tecnico di fiducia Otolift che concorderà con te un sopralluogo completamente GRATUITO.

Domande generali

Installando un Otolift, le scale sono libere al passaggio di altri?

Sì. Otolift ha sviluppato diverse tipologia di montascale e di rotaia: questo garantisce la massima disponibilità di spazio lungo la scala. Il montascale AIR è stato progettato appositamente per essere posizionato nella parte interna della scala, così che la parte più utilizzata “a piedi” della scala rimanga libera. La rotaia di AIR è la più sottile monorotaia nel mercato, ed è perfettamente integrabile con il tuo corrimano.

Quanto tempo è necessario per la consegna di un Otolift?

Mediamente un montascale in Italia viene consegnato in 6-8 settimane. Otolift invece è in grado di realizzare e installare un montascale in meno di 4 settimane. Mettici alla prova!

Il montascale si ferma se manca la corrente in casa?

No. Grazie alla batteria-smart drive e il programma di emergenza incorporata, la corsa del tuo Otolift viene sempre portata a termine, anche in caso di black out elettrico in casa. La capacità delle batterie è dimensionata per consentire l’utilizzo del montascale diverse volte, anche in totale assenza di corrente.

Cosa succede se il montascale è parcheggiato in cima alle scale e io mi trovo all’inizio della scala?

Nessun problema. Grazie ai due radiocomandi forniti di serie con il tuo Otolift, puoi richiamare la poltroncina o posizionarla in qualunque punto della rotaia. Anche in caso di impianti condominiali vengono forniti i telecomandi in base al numero di piani, così da poter utilizzare il montascale con fermata ad ogni piano.

Questioni finanziarie

Qual è il prezzo di un montascale?

Molte persone sono convinte che un montascale possa costare 2000 €, altri sono convinti che costi oltre 10.000 €. In internet si trovano prezzi di ogni tipo. A chi “credere” dunque? Meglio non credere a nessuno e richiedere un sopralluogo gratuito e senza impegno a Otolift. Essendo il montascale una soluzione su misura è veramente impossibile e poco serio fornire una indicazione sul prezzo senza aver visionato la scala, figuriamoci telefonicamente o via mail. Con la sua evoluzione produttiva, Otolift ha oggi raggiunto una massa produttiva tale da poter garantire un prezzo davvero accessibile per questo prodotto.

Posso recuperare parte della spesa?

I montascale Otolift sono ausili per il superamento delle barriere architettoniche che se installati in abitazioni private, godono di importanti benefici fiscali. In particolare, dall’importo a carico del contribuente è possibile detrarre:

  • Il 75% della spesa sostenuta (Legge 234/2021)
  • Il 110% della spesa sostenuta (Legge 34/2020)
  • Il 50% della spesa sostenuta (Legge 449/97 e successive modifiche)
  • Il 19% della spesa sostenuta (art. 15 lettera c) del D.P.R. n. 917 del 22 dicembre 1986)

Di seguito alcune indicazioni per capire come usufruire di una delle tre detrazioni, verificando in ogni caso con il proprio consulente fiscale, di avere i requisiti richiesti.

Ai montascale è applicata l’Iva agevolata al 4%, se l’acquirente è in possesso dei requisiti previsti ai sensi del D.P.R. n. 633/72 e successive modifiche.

NUOVO BONUS 2022 – DETRAZIONE 75%

La nuova legge 234/2021 ha introdotto una detrazione dall’imposta lorda del 75% per tutte le spese effettuate tra il 1° Gennaio e il 31 Dicembre 2022 per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche.

CHI HA DIRITTO

Tale detrazione può essere riconosciuta a tutti i contribuenti, senza fare alcuna distinzione tra soggetti Irpef e soggetti Ires.
L’agevolazione spetta non soltanto ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese:

  • proprietari o nudi proprietari;
  • titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
  • locatari o comodatari;
  • soci di cooperative divise e indivise;
  • imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce;
  • soggetti indicati nell’articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.
ITER PER IL RECUPERO

Tale detrazione può essere ripartita in 5 quote annuali tramite dichiarazione dei redditi, oppure può essere recuperata con l’opzione di cessione del credito presso un istituto bancario, o a Poste Italiane.

DETRAZIONE 110%

Dopo l’emanazione del DL 34/2020, la detrazione del 110% è stata estesa anche all’eliminazione delle barriere architettoniche (art. 16 bis lettera e) del TUIR) a condizione che sia intervento “trainato”, occorre quindi la contestuale presenza di un intervento “trainante”.

CHI HA DIRITTO

Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:

  • condomìni;
  • persone fisiche, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento;
  • persone fisiche, proprietari (o comproprietari con altre persone fisiche) di edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate;
  • Istituti autonomi case popolari (Iacp) comunque denominati o altri enti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing” su immobili, di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica;
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci;
  • Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale;
  • associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
ITER PER IL RECUPERO

La detrazione è riconosciuta nella misura sopra descritta e va ripartita tra gli aventi diritto, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2022, in 4 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.

DETRAZIONE 50%

Ogni ausilio per l’abbattimento delle barriere architettoniche, prevede, un limite massimo detraibile di € 96.000,00 per unità immobiliare, indipendentemente dal numero di proprietari o titolari. Il recupero fiscale è del 50% della spesa (da suddividere in 10 anni).

CHI HA DIRITTO

L’agevolazione è concessa a qualsiasi contribuente, residente e non, che effettua interventi di recupero edilizio su unità immobiliari possedute o detenute a titolo idoneo (uso, usufrutto, residenza, locazione, comodato), indipendentemente dal suo stato di salute.

ITER PER IL RECUPERO

Tutti i pagamenti relativi alla detrazione devono essere effettuati mediante bonifico bancario, con apposita procedura. Le relative fatture devono essere allegate alla dichiarazione dei redditi. Il 50% della spesa, suddiviso in 10 anni, verrà recuperato in base al registro fiscale del contribuente.

La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a:

  • euro 50.000 per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • euro 40.000 moltiplicati per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
  • euro 30.000 moltiplicati per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari.

DETRAZIONE DEL 19%

CHI HA DIRITTO

Ha diritto alla detrazione del 19% chi ha una minorazione fisica, riconosciuta e certificata dalle A.S.L., chi ha fiscalmente a carico il soggetto portatore di handicap o chi ha sostenuto la spesa del montascale per familiari con esenzione ticket.

ITER PER IL RECUPERO

La procedura per il recupero fiscale del 19% è analoga a quella per le spese mediche. Il contribuente dovrà quindi conservare le fatture, e presentarle alla dichiarazione dei redditi.

Domande sul montaggio

E' necessario un impianto elettrico dedicato per alimentare il montascale?

No. Per ricaricare automaticamente le batterie del montascale Otolift è sufficiente una comune presa domestica da 10 A. Il consumo è minimo ed è nullo quando le batterie sono completamente cariche.

Quanto dura l’installazione di un Otolift?

Il montaggio del montascale Otolift e in funzione della lunghezza dell’impianto, ma richiede mediamente dalle 3 alle 6 ore. I nostri Centri di Installazione Certificati si prendono cura della tua scala e procederanno con una installazione pulita e precisa.

Sono necessarie modifiche alla scala?

No. Il montascale viene realizzato su misura e non sono richieste modifiche alla scala. Il montascale inoltre è studiato con una struttura portante composta dalla rotaia e dai piedini che si appoggiano a gradino: non sono necessari pertanto muro o ringhiera portanti.

Ho una porta in partenza, proprio vicino al primo gradino. Come posso fare?

Nessun problema. In caso di ostacolo in partenza, come ad esempio una porta, il montascale Otolift ha diversi accessori che consentono una partenza ridotta o pieghevole. Grazie ad esempio all rotaia incernierata è possibile rimuovere la rotaia quando il montascale non è in uso. In alternativa il montascale AIR ha una partenza molto contenuta di soli 17 cm di ingombro.

La mia scala è curvilinea ed è molto stretta. Posso installare un Otolift?

Scale strette, curve, gradini a ventaglio, scale a chiocciola…ogni casa ha la sua scala, sempre diversa. Il montascale Otolift nasce con lo scopo di adattarsi a qualunque tipo di scala, non solo curvilinea, ma anche estremamanete stretta. Solo con il montascale monorotaia, è possibile percorrere la scala con il montascale ruotato. Questa tecnologia consente il passaggio del montascale anche su scale estremamamente strette e complesse. Per sapere se la tua scala è fattibile, contatta subito il nostro numero verde gratuito e richiedi la visita di un nostro consulente. E’ gratuita e senza impegno!