DIRITTO DI RECESSO
La legge (D.Lgs n. 206/2005) garantisce il diritto di recedere, per qualsiasi motivo, dal contratto d’acquisto.
Si potrà esercitare tale diritto, riservato alle persone fisiche escludendo pertanto acquisti effettuati con partita IVA per conto di società o professionisti, entro 14 giorni successivi alla data di ricevimento della merce.
La comunicazione di volontà di recedere dall’acquisto dovrà avvenire mediante raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: CURTGRANDA – Via Pascoli 33 – 20851 Lissone (MB) o in alternativa via email a recesso@articoliortopedia.it .
Al ricevimento della raccomandata / email verrà inviato al cliente via email un numero di autorizzazione al recesso (numero di DR) con le istruzioni per la restituzione della merce.
ATTENZIONE: Il personale CURTGRANDA non è autorizzato al ritiro di merce sul cui imballo non sia riportato il numero di DR.
Modalità di recesso
- il diritto si applica al prodotto acquistato nella sua interezza; non è possibile esercitare recesso solamente su parte del prodotto acquistato (es.: accessori, software, allegati, ecc.);
- la restituzione del prodotto dovrà avvenire entro un termine non superiore a 14 gg. a partire dal ricevimento della merce;
- il bene acquistato dovrà essere integro e restituito nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (compresi imballo ed eventuale documentazione e dotazione accessoria: manuali, cavi, ecc.);
- per limitare danneggiamenti alla confezione originale, raccomandiamo, quando possibile, di inserirla in una seconda scatola; va evitata l’apposizione di etichette o nastri adesivi direttamente sulla confezione originale del prodotto;
- a norma di legge (combinato disposto dall’art. 67, 1° 3° e 4° comma), le uniche spese a carico del cliente sono le spese di spedizione relative alla restituzione del bene;
- la spedizione, fino all’attestato di avvenuto ricevimento nel nostro magazzino, è sotto la completa responsabilità del Cliente; in caso di danneggiamento del bene durante il trasporto, CURTGRANDA darà comunicazione al Cliente dell’accaduto (entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del bene nei propri magazzini), per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del corriere e ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato); in questa eventualità, il prodotto sarà messo a disposizione del Cliente per la sua restituzione, contemporaneamente annullando la richiesta di recesso;
- CURTGRANDA non risponde in nessun modo per danneggiamenti o furto/smarrimento di beni restituiti con spedizioni non assicurate;
- al suo arrivo in magazzino, il prodotto sarà esaminato per valutare eventuali danni o manomissioni non derivanti dal trasporto. Qualora la confezione e/o l’imballo originale risultino rovinati, provvederà a trattenere dal rimborso dovuto una percentuale, comunque non superiore al 10% dello stesso, quale contributo alle spese di ripristino.
Quando decade il diritto di recesso
- Utilizzo anche parziale del bene e di eventuali materiali di consumo
- La mancanza della confezione esterna e/o dell’imballo interno originale
- Il danneggiamento del prodotto per cause diverse dal suo trasporto
- L’assenza di elementi integranti del prodotto (accessori, parti, ecc.)
Nei casi sopra indicati, provvederà a restituire al mittente il bene acquistato, addebitando allo stesso le spese di spedizione.
Non possono esercitare il diritto di recesso i Clienti che acquistano con Partita IVA.
Entro 30 giorni dalla ricezione di quanto in recesso, CURTGRANDA provvederà a restituire al cliente la somma versata ad eccezione di altre eventuali spese tipo il ripristino danni accertati e preventivamente comunicati.
Il diritto di recesso da parte del cliente non si applica nel caso in cui il ritiro della merce sia stato effettuato in sede, in tal caso la transazione si trasforma in una semplice prenotazione perfezionata in acquisto al momento del ritiro da parte del cliente che riceverà regolare fattura.
Questo tipo di transazione non può quindi essere considerata come un ordine concluso online o una vendita per corrispondenza in quanto il rapporto è intrattenuto con l’addetto alla consegna.